Optometria - La figura dell'optometrista
Che
cos'è l'optometria?
L'optometria è la scienza che studia la visione e il processo visivo. E' una professione sanitaria non medica fondata su conoscenze fisiche e biologiche. Essa ha lo scopo di impiegare tecniche preventive, compensative ed educative al fine di mantenere o di ripristinare la normale efficienza visiva.
Seppur ancora oggi non conosciuta da molti, l'optometria è nata ufficialmente, anche se presente da secoli prima, negli USA già nel 1897 con il rilascio della prima licenza.
Chi è l'optometrista?
L'optometrista
è un professionista sanitario laureato
o abilitato, non medico, che analizza con metodi
oggettivi e/o
soggettivi, lo stato refrattivo del soggetto al fine di determinare
la
migliore prescrizione e fornire la migliore soluzione ottica al
soggetto (lenti oftalmiche o a contatto) garantedogli il benessere visivo.
Come già detto,
l'optometrista non essendo un medico, indirizza i
suoi esaminati nel caso in cui evidenzino segnali di patologie, al
medico oculista.
In Italia l'optometrista ottiene la sua formazione principalmente attraverso i corsi di laurea in Ottica e Optometria.
Come si compone un esame optometrico?
L'ottico è secondo la legge italiana, colui che fornisce i presidi correttivi al soggetto che li richiede secondo ricetta. L'ottico quindi vende l'occhiale e lo monta. L'optometrista invece esegue l'esame optometrico per la valutazione dello stato refrattivo del soggetto.
Appuntamenti e prenotazioni:
Puoi prenotare o chiedere informazioni sull'esame optometrico attraverso il nostro form di richiesta, via mail all'indirizzo otticarena@gmail.com o telefonando al numero 011-2205575.
Il nostro studio optometrico è aperto dal martedì al sabato, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30.
L'optometria è la scienza che studia la visione e il processo visivo. E' una professione sanitaria non medica fondata su conoscenze fisiche e biologiche. Essa ha lo scopo di impiegare tecniche preventive, compensative ed educative al fine di mantenere o di ripristinare la normale efficienza visiva.
Seppur ancora oggi non conosciuta da molti, l'optometria è nata ufficialmente, anche se presente da secoli prima, negli USA già nel 1897 con il rilascio della prima licenza.
Chi è l'optometrista?


In Italia l'optometrista ottiene la sua formazione principalmente attraverso i corsi di laurea in Ottica e Optometria.
Come si compone un esame optometrico?
- Anamnesi per la valutazione del problema del soggetto e per conoscere le sue abitudini visive.
- Controllo dello stato di salute dell'occhio e dei suoi annessi anatomici in modo da escludere eventuali patologie.
- Valutazione oggettiva e soggettiva dello stato visivo del soggetto in modo da determinare le misure ottiche correttive per eliminare il disturbo.
- Indicare la miglior soluzione al difetto visivo tenendo conto delle abitudini del soggetto e cercando di prevedere la tollerabilità della correzione da prescrivere.
L'ottico è secondo la legge italiana, colui che fornisce i presidi correttivi al soggetto che li richiede secondo ricetta. L'ottico quindi vende l'occhiale e lo monta. L'optometrista invece esegue l'esame optometrico per la valutazione dello stato refrattivo del soggetto.
Appuntamenti e prenotazioni:
Puoi prenotare o chiedere informazioni sull'esame optometrico attraverso il nostro form di richiesta, via mail all'indirizzo otticarena@gmail.com o telefonando al numero 011-2205575.
Il nostro studio optometrico è aperto dal martedì al sabato, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30.