Bambini e Visione
L'apparato visivo dei bambini e
dei ragazzi adolescenti in generale, è
molto
più delicato rispetto a quello degli adulti, poichè
risulta in pieno sviluppo fino all'età di circa 20 anni

Verso l'età di 3-4 anni, i bambini dovrebbero essere sottoposti
alla prima visita dal medico oculista, per verificare che la formazione
delle parti anatomiche dell'occhio si stia svolgendo regolarmente e per
escludere l'insorgenza di strabismi o altre patologie. Infatti è
proprio in questo periodo che i bambini cominciano a prendere "le
misure" con il mondo esterno, a localizzare gli oggetti e a metterli a
fuoco perfettamente, sviluppando così la visione binoculare.
Alcune azioni come gattonare o strisciare per terra non sono altro che modi di interagire con gli ambienti, imparando così con il tempo ad alzarsi e a stare in piedi eretti. Chiaramente la correlazione tra movimento e visione avviene tramite le sinapsi dei neuroni cerebrali, che formano un tutt'uno di informazioni che permettono di stare in piedi, di muoversi e di stare in equilibrio. Proprio per questo è controindicato utilizzare ad esempio il girello, poichè anche cadere e rialzarsi non sono altro che modi di imparare a muoversi nel mondo circostante.
La miopia scolare
Se la miopia non viene corretta subito e bene, il rischio che aumenti spropositatatmente è alto.
Grazie alla visita optometrica e all'utilizzo di occhiali o lenti a contatto, siamo in grado di correggere la miopia cercando di rallentarne l'evoluzione.
Gli altri difetti visivi
Non solo la miopia, ma anche gli altri difetti visivi come ipermetropia e astigmatismo, possono risultare deleteri per l'apprendimento se non corretti adeguatamente.
Per esempio il soggetto astigmatico, vedrà immagini sfocate a tutte le distanze, con un disperdio energetico enrome per riuscire a mettere a fuoco correttamente. Molte volte compensare questi difetti vuol dire riuscire a studiare per più ore, senza mal di testa, ma soprattutto impiegando meno tempo.
L'ortocheratologia per soggetti miopi
Grazie all'utilizzo di lenti notturne da ortocheratologia, siamo in grado di correggere durante il sonno la miopia, vedendo bene senza lenti per tutto il giorno. E' ampiamente dimostrato che queste lenti permettono di rallentare la progressione miopica nei soggetti giovani.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Ortocheratologia.
Postura e riabilitazione visiva
Anche mantenere posture errate quando si è seduti per studiare, leggere o scrivere, può portare ad affatiacamenti superiori alla media, con conseguenze deleterie non solo per la visione ma anche per la schiena e la cervicale.

Come visibile nella foto, la ragazza piega il busto innaturalmente, tiene le spalle in tensione e il capo troppo piegato e inclinato verso sinistra. Dopo accurati esami è emerso che l'occhio destro metteva a fuoco prima sul foglio dell'occhio sinistro e tutto questo era dovuto ad un eccesso di lenti negative da miopia che imponeva alla ragazza di stare troppo vicina al foglio.

Grazie alla riabilitazione visiva è
possibile
cambiare queste posizioni sbagliate in modo da
affaticare meno gli occhi e il fisico.
Appuntamenti e prenotazioni:
Puoi prenotare o chiedere informazioni sull'esame optometrico e i nostri servizi, attraverso il nostro form di richiesta, via mail all'indirizzo otticarena@gmail.com o telefonando al numero 011-2205575.
Il nostro studio optometrico è aperto dal martedì al sabato, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30.
Torna su

Alcune azioni come gattonare o strisciare per terra non sono altro che modi di interagire con gli ambienti, imparando così con il tempo ad alzarsi e a stare in piedi eretti. Chiaramente la correlazione tra movimento e visione avviene tramite le sinapsi dei neuroni cerebrali, che formano un tutt'uno di informazioni che permettono di stare in piedi, di muoversi e di stare in equilibrio. Proprio per questo è controindicato utilizzare ad esempio il girello, poichè anche cadere e rialzarsi non sono altro che modi di imparare a muoversi nel mondo circostante.
La miopia scolare
La prima visita optometrica è
invece raccomandata con l'inizio
dell'età scolare (le elementari), poichè l'iperaccomodazione da
vicino può comportare l'esaurimento delle riserve accomodative; il
bulbo oculare per sopperire all'esaurimento delle riserve tende ad
allungarsi e quindi a diventare miope.

I primi segnali d'allerta avvengono quando il soggetto tende a strizzare gli occhi per guardare la lavagna,
lamenta
mal di testa e ha difficoltà ad apprendere e studiare per più
ore.
Se la miopia non viene corretta subito e bene, il rischio che aumenti spropositatatmente è alto.
Grazie alla visita optometrica e all'utilizzo di occhiali o lenti a contatto, siamo in grado di correggere la miopia cercando di rallentarne l'evoluzione.
Gli altri difetti visivi
Non solo la miopia, ma anche gli altri difetti visivi come ipermetropia e astigmatismo, possono risultare deleteri per l'apprendimento se non corretti adeguatamente.
Per esempio il soggetto astigmatico, vedrà immagini sfocate a tutte le distanze, con un disperdio energetico enrome per riuscire a mettere a fuoco correttamente. Molte volte compensare questi difetti vuol dire riuscire a studiare per più ore, senza mal di testa, ma soprattutto impiegando meno tempo.
L'ortocheratologia per soggetti miopi
Grazie all'utilizzo di lenti notturne da ortocheratologia, siamo in grado di correggere durante il sonno la miopia, vedendo bene senza lenti per tutto il giorno. E' ampiamente dimostrato che queste lenti permettono di rallentare la progressione miopica nei soggetti giovani.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Ortocheratologia.
Postura e riabilitazione visiva
Anche mantenere posture errate quando si è seduti per studiare, leggere o scrivere, può portare ad affatiacamenti superiori alla media, con conseguenze deleterie non solo per la visione ma anche per la schiena e la cervicale.

Come visibile nella foto, la ragazza piega il busto innaturalmente, tiene le spalle in tensione e il capo troppo piegato e inclinato verso sinistra. Dopo accurati esami è emerso che l'occhio destro metteva a fuoco prima sul foglio dell'occhio sinistro e tutto questo era dovuto ad un eccesso di lenti negative da miopia che imponeva alla ragazza di stare troppo vicina al foglio.

Appuntamenti e prenotazioni:
Puoi prenotare o chiedere informazioni sull'esame optometrico e i nostri servizi, attraverso il nostro form di richiesta, via mail all'indirizzo otticarena@gmail.com o telefonando al numero 011-2205575.
Il nostro studio optometrico è aperto dal martedì al sabato, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30.
Torna su