Miopia, Ipermetropia, Astigmatismo e Presbiopia
L'occhio sano in grado di vedere
10 decimi, è detto emmetrope.
In questo caso le immagini, composte dai raggi di luce, dopo essere
passate attraverso la cornea e il cristallino, vengono messe a fuoco correttamente sulla
retina.

La miopia, l'ipermetropia, l'astigmatismo e la
presbiopia, sono i difetti refrattivi o ametropie che possono
colpire la buona visione dell'occhio. In questi casi le
immagini non giungono correttamente sulla retina.
Questi problemi sono fortunatamente correggibili con occhiali o con lenti a contatto.
Miopia
Il soggetto miope, ha problemi con la visione da lontano. Il difetto può essere dovuto ad un anormale allungamento del bulbo oculare, che porta la messa a fuoco delle immagini prima della retina.
La miopia può essere acquisita, quindi presente già alla nascita, oppure così detta "scolastica" poichè appare durante i primi anni in cui i bambini vanno a scuola e iniziano a studiare.

Questi problemi sono fortunatamente correggibili con occhiali o con lenti a contatto.
Miopia
Il soggetto miope, ha problemi con la visione da lontano. Il difetto può essere dovuto ad un anormale allungamento del bulbo oculare, che porta la messa a fuoco delle immagini prima della retina.
La miopia può essere acquisita, quindi presente già alla nascita, oppure così detta "scolastica" poichè appare durante i primi anni in cui i bambini vanno a scuola e iniziano a studiare.

Grazie all'utilizzo di lenti
oftalmiche o a contatto divergenti - negative, il difetto viene
corretto facilmente.
Le lenti da ortocheratologia notturna sono in grado di correggere la miopia durante il sonno, facendo vedere bene per tutto il giorno senza l'utilizzo nè di occhiali nè di lenti a contatto. E' ampiamente dimostrato che le lenti da ortocheratologia se utilizzate nei ragazzi, possono ridurre la progressione della miopia stessa.
Ipermetropia
L'ipermetropia è quel difetto per cui il soggetto ha un'insufficienza di accomodazione e quindi una difficoltà di messa a fuoco sia da vicino che alle medie distanze, a causa o di una disfunzione del cristallino oppure perchè il bulbo oculare risulta troppo corto e quindi l'immagine retinica va a fuoco in un punto virtuale al di fuori del bulbo stesso.

Le lenti da ortocheratologia notturna sono in grado di correggere la miopia durante il sonno, facendo vedere bene per tutto il giorno senza l'utilizzo nè di occhiali nè di lenti a contatto. E' ampiamente dimostrato che le lenti da ortocheratologia se utilizzate nei ragazzi, possono ridurre la progressione della miopia stessa.
Ipermetropia
L'ipermetropia è quel difetto per cui il soggetto ha un'insufficienza di accomodazione e quindi una difficoltà di messa a fuoco sia da vicino che alle medie distanze, a causa o di una disfunzione del cristallino oppure perchè il bulbo oculare risulta troppo corto e quindi l'immagine retinica va a fuoco in un punto virtuale al di fuori del bulbo stesso.

L'utilizzo di lenti convergenti
- positive possono risolvere ed eliminare questo difetto visivo.
L'insorgenza può avvenire anche in giovane età e alla nascita, correlata spesso a strabismo. Nella maggior parte dei soggetti, il difetto risulta inosservato fino a 35 - 40 anni, momento in cui la mancata messa a fuoco del cristallino (disfunzione ampiamente fisiologica dovuta all'età), fa emergere le prime difficoltà nella visione.
Astigmatismo
Il difetto dell'astigmatismo è dovuto a una deformazione della cornea, sulla quale il potere sui due meridiani, posti a 90° gradi l'uno dall'altro, risulta diverso.
In questo modo sulla retina si formano due immagini che convergono diversamente e che formano un disco di confusione. Il soggetto quindi percepirà delle immagini sfocate ed imprecise ad ogni distanza, sia che egli sia emmetrope, miope o ipermetrope.

L'insorgenza può avvenire anche in giovane età e alla nascita, correlata spesso a strabismo. Nella maggior parte dei soggetti, il difetto risulta inosservato fino a 35 - 40 anni, momento in cui la mancata messa a fuoco del cristallino (disfunzione ampiamente fisiologica dovuta all'età), fa emergere le prime difficoltà nella visione.
Astigmatismo
Il difetto dell'astigmatismo è dovuto a una deformazione della cornea, sulla quale il potere sui due meridiani, posti a 90° gradi l'uno dall'altro, risulta diverso.
In questo modo sulla retina si formano due immagini che convergono diversamente e che formano un disco di confusione. Il soggetto quindi percepirà delle immagini sfocate ed imprecise ad ogni distanza, sia che egli sia emmetrope, miope o ipermetrope.

Il difetto dell'astigmatismo si
compensa con lenti dette toriche
oppure attraverso l'applicazione di lenti a contatto
astigmatiche.

Topografia corneale di
un occhio astigmatico
Presbiopia
La presbiopia è un difetto
visivo assolutamente fisiologico che
compare verso i 35 - 40 anni di
età, per cui il soggetto percepisce una certa difficoltà nel
mettere a
fuoco nella visione ravvicinata.
Il difetto è dovuto all'insufficienza di accomodazione del cristallino, che invecchiando perde la sua naturale elasticità e la sua capacità di cambiare il fuoco e quindi di modificare la sua curvatura quando si passa dalla visione da lontano a vicino.
Il difetto è dovuto all'insufficienza di accomodazione del cristallino, che invecchiando perde la sua naturale elasticità e la sua capacità di cambiare il fuoco e quindi di modificare la sua curvatura quando si passa dalla visione da lontano a vicino.

Il
difetto può essere corretto con lenti convergenti - positive, da
utilizzare preferibilmente su apposite montature dette mezzi - occhiali,
grazie ai quali si può vedere da vicino senza influire sulla
visione da lontano.
Per chi diventa presbite ma ha problemi anche da lontano (miope o ipermetrope), sono disponibili le lenti progressive di nuova generazione, in grado di far vedere bene a tutte le distanze. Per ulteriori informazioni consulta la pagina Lenti progressive.
Hai problemi per vicino ma non vuoi portare gli occhiali? Esistono le lenti a contatto progressive! Per approfondimenti consulta la sezione Lenti a contatto Progressive.
Appuntamenti e prenotazioni:
Puoi prenotare o chiedere informazioni sull'esame optometrico e i nostri servizi attraverso il nostro form di richiesta, via mail all'indirizzo otticarena@gmail.com o telefonando al numero 011-2205575.
Il nostro studio optometrico è aperto dal martedì al sabato, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30.
Torna su
Per chi diventa presbite ma ha problemi anche da lontano (miope o ipermetrope), sono disponibili le lenti progressive di nuova generazione, in grado di far vedere bene a tutte le distanze. Per ulteriori informazioni consulta la pagina Lenti progressive.
Hai problemi per vicino ma non vuoi portare gli occhiali? Esistono le lenti a contatto progressive! Per approfondimenti consulta la sezione Lenti a contatto Progressive.
Appuntamenti e prenotazioni:
Puoi prenotare o chiedere informazioni sull'esame optometrico e i nostri servizi attraverso il nostro form di richiesta, via mail all'indirizzo otticarena@gmail.com o telefonando al numero 011-2205575.
Il nostro studio optometrico è aperto dal martedì al sabato, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30.
Torna su